
La protezione dell’ambiente in cui viviamo è un concetto che sta prendendo sempre più piede, proprio per l’importanza che ricopre. L’ambiente ci circonda per tutta la nostra vita e sarà lasciato in eredità alle future generazioni: è giusto quindi che sia rispettato il più possibile e non venga deteriorato.
Il legno è naturale al 100%
Le case ecosostenibili in legno sono un passo in avanti verso il rispetto dell’ambiente, come tutta la bioedilizia, ovvero la costruzione di strutture in cui tutti i materiali (sia strutturali che di isolamento termoacustico) sono biocompatibili.
Il legno ed i suoi derivati sono materiali ecologici, considerando che il legno crescendo sottrae anidride carbonica all’atmosfera, al contrario invece di acciaio e cemento, che per essere prodotti immettono anidride carbonica nell’atmosfera. L’anidride carbonica viene rilasciata nell’atmosfera anche durante il riscaldamento e refrigeramento, ma le case in legno riducono il consumo energetico e di conseguenza anche il rilascio di anidride carbonica, inquinando meno l’ambiente. Il legno inoltre è biodegradabile e riciclabile, quindi l’inquinamento è ridotto al minimo.
Da ricordare che il legno è comunque una risorsa molto importante per l’ambiente e noi di Natural House siamo molto attenti riguardo la provenienza dei materiali utilizzati. Il legname che utilizziamo proviene da foreste gestite in maniera ecosostenibile, che evitano i disboscamenti selvaggi ma adottano la filosofia “ciò che viene tagliato viene anche piantato nuovamente”. Il nostro legno è legato alle certificazioni FSC e PEFC.
Case tradizionali VS Case in legno
- I materiali utilizzati da Natural House nella realizzazione delle sue case sono riciclabili, ovvero possono essere utilizzati per altri processi una volta terminato il loro ciclo di vita.
- A differenza del mattone, il legno impiegato in ogni progetto proviene da foreste certificate, in cui avviene il reimpianto degli alberi abbattuti.
- I tempi di costruzione sono più brevi e quindi anche l’inquinamento derivante sarà minore, sia per quanto riguarda il cantiere, che i trasporti che i rifiuti.
- Con un consumo energetico più basso, è minore sia l’inquinamento rilasciato che la spesa in termini economici.
- I costi di manutenzione a seguito della costruzione sono più bassi e sono dunque richiesti meno interventi.